
Un cane che si morda la coda.
Il sistema di rifiuti in Valdarno e nell’area vasta Arezzo,Siena,Grosseto è un sistema fallimentare,oltre modo macchiato dalla giustizia con il suo contratto commissariato e dai vari arresti.L’intesa educazione ambientale fatta nelle scuole può incentivare senza dubbio un percorso virtuoso verso rifiuti zero,ma lo scoglio più duro sono sempre gli interessi di pochi a scapito di motli utenti.Da una parte i rifiuti vengono pagati a peso e quindi è palese rifiuti conferiti in discarica facciamo e più qualcuno ci guadagna,dall’altra parte la legge obbliga i comuni a fare sempre più raccolta differenziata.Il sistema rifiuti,anche secondo le leggi europee,dovrebbe volgere ad una dimunzione degli stessi e ad un aumento progressivo della differenziazione.Questo viene dato di fatto in gestione a società per azioni che devono creare profitto,quindi si trovano,forse loro malgrado,in una palese situazione di conflitto di interessi,infatti,se da una parte il loro obiettivo è quello di fare sempre più reddito,dall’altra gli si ciede di dimminuire le tonnellate conferite in discarica.Anche in valdarno,nonostante il calo della media della raccolta differenziata rispetto al 2016,dal 43.65% al 43.19%, ci troviamo da parte di queste società un bilancio in negativo di diversi milioni di euro,pur non avendo fatto investimenti volti ad incentivarla.
Comunicato Stampa del 20/10/2018
Related Articles
Dopo le tante interrogazioni richieste d’atti riguardanti il servizio idrico ci ritroviamo un'altra volta nella stagione estiva alle soglie di un'altra emergenza idrica, le perdite consistenti degli impianti si ripetono...
COMUNICATO STAMPA- NOVEMBRE 2015 MOVIMENTO 5 STELLE CAVRIGLIA Nell’attesa che il prossimo consiglio comunale venga convocato, il Movimento 5 stelle Cavriglia continua a lavorare sui temi che più gli stanno...
Il corrente Venerdi 28, abbiamo avuto il consiglio al comune di Cavriglia e tra i vari punti toccati all’ordine del giorno, tra “le varie ed eventuali” ne abbiamo affrontato uno...