Petizione popolare – scuola di Meleto (Giugno 2015)
Si è avviata da tempo a Cavriglia una raccolta firme per la chiusura della scuola primaria di Meleto. Molte le famiglie firmatarie. La petizione popolare così recitava: "considerato che la...
Nè di sinistra nè di destra .... semplicemente avanti
Il movimento 5 stelle viene molte volte percepito solo come forza di opposizione populista e contro qualsiasi cosa partorita dalle maggioranze. Per sfatare questo mito vogliamo illustrarvi alcune cose che stiamo facendo proprio con la collaborazione degli altri consiglieri e di tutta l’amministrazione, perché, come la nostra ideologia ci insegna, noi non facciamo alleanze, ma sono i temi condivisi che dobbiamo portare avanti.
Dopo aver portato alla luce, dal principio del nostro mandato, una falla nel regolamento comunale, cioè il fatto che si faceva riferimento nello statuto comunale ad un regolamento per le commissioni che era in realtà inesistente, finalmente, con nostro assenso e soddisfazione, Sabato 21 Gennaio presso il comune di Cavriglia verranno convocate tutte le commissioni consiliari per la prima volta in assoluto, per eleggere i presidenti e le cariche a seguito del nuovo regolamento che è stato recentemente approvato anche con il nostro lavoro: una vittoria della democrazia, nostra e dei futuri governi comunali.
Per migliorare la macchina amministrativa in senso più democratico e trasparente possibile, abbiamo anche da tempo fatto richiesta, con mozioni e audizioni in aula consiliare, della registrazione audio video delle sedute consiliari in streaming e podcasting. Abbiamo aspettato a lungo che l’amministrazione si adeguasse sia con le strutture, sia con le normative vigenti e del Tuel (testo unico enti locali). Nel Tuel leggiamo che gli articoli 10 e 38 garantiscono espressamente la pubblicità degli atti e delle sedute del Consiglio Comunale e l’articolo 9, sulla partecipazione democratica elettronica, dice che lo Stato favorisce ogni forma di uso delle nuove tecnologie per promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini.
Abbiamo così cercato di agevolare l’iter burocratico, doveroso per la fruizione pubblica delle discussioni politiche-amministrative che riguardano tutti i cittadini, e cercato di impedire un lunghissimo passaggio dalle commissioni.
Così noi, da forza di opposizione ,ma con una forte propensione e voglia di governare, abbiamo redatto un regolamento disciplinare e di tutela per le riprese audio video da inserire nel regolamento comunale.
Questo regolamento redatto in prima istanza dai 5 stelle di Bucine, dove è stato votato e approvato dal consiglio a maggioranza Pd, è stato da noi modificato per adattarlo al nostro regolamento comunale ed è già stato protocollato.
Vogliamo ringraziare la nostra rete e tutto il movimento 5 stelle che rende possibile “praticare la politica” ai comuni cittadini mettendo a disposizione moltissime competenze e contenuti specifici